Indicatori anno 2022
INTRODUZIONE
In base all’art. 33 del d.lgs. 33/2013:
- le pubbliche amministrazioni pubblicano, con cadenza annuale, un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture, denominato «indicatore annuale di tempestività dei pagamenti», nonché l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici*.
- a decorrere dall'anno 2015, con cadenza trimestrale, le pubbliche amministrazioni pubblicano un indicatore, denominato «indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti», nonché l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici.
L'indicatore di tempestività dei pagamenti è calcolato, secondo quanto previsto dall'art. 9 del DPCM 22 settembre 2014, come somma, per ciascuna fattura emessa a titolo di corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura, o di equivalente richiesta di pagamento, e la data del pagamento moltiplicata per l'importo dovuto al fornitore, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento.
* per consultare l’importo complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici, si rinvia alla sotto-sezione “Ammontare complessivo dei debiti”.
In base all’art. 33 del d.lgs. 33/2013:
- le pubbliche amministrazioni pubblicano, con cadenza annuale, un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture, denominato «indicatore annuale di tempestività dei pagamenti», nonché l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici*.
- a decorrere dall'anno 2015, con cadenza trimestrale, le pubbliche amministrazioni pubblicano un indicatore, denominato «indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti», nonché l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici.
L'indicatore di tempestività dei pagamenti è calcolato, secondo quanto previsto dall'art. 9 del DPCM 22 settembre 2014, come somma, per ciascuna fattura emessa a titolo di corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura, o di equivalente richiesta di pagamento, e la data del pagamento moltiplicata per l'importo dovuto al fornitore, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento.
* per consultare l’importo complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici, si rinvia alla sotto-sezione “Ammontare complessivo dei debiti”.
Descrizione |
---|
Tempestivita' pagamenti 1^ trimestre 2022 (9.3 KB)
Inserita il 26/05/2022
Modificata il 26/05/2022
|