Descrizione
Si informa che l’ordinanza n. 185 del 1 novembre 2024 prevede le disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento atmosferico. Le misure vengono applicate su tre livelli di allerta (verde, arancio, rosso) in base ai bollettini Arpav sui dati di concentrazione misurati e previsti di PM10.
Il livello di allerta può variare sulla base del bollettino Arpav che viene emesso il lunedì, mercoledì e venerdì.
Il bollettino di ARPAV (https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/bollettini/aria/bollettino-livelli-di-allerta-pm10) emesso il 24 febbraio 2025 evidenzia il raggiungimento del livello di Allerta 1 (arancione) anche a Valdobbiadene.
Pertanto da oggi 25 febbraio 2025 e fino a revoca, devono essere adottare le misure corrispondenti, secondo quanto previsto dall'Accordo di Programma per l'adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell'aria nel Bacino Padano e come integrato dalle DGRV n. 238/2021 e n. 786/2024.
In particolare è vietato spargere liquami zootecnici, fatti salvi gli spandimenti mediante iniezione o con interramento immediato;
E’ necessario limitare la temperatura ambientale nelle abitazioni ed edifici pubblici a 19°C+2° di tolleranza, mentre negli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili 17°C+2° di tolleranza a fatte salve esigenze tecnologiche o i produzione. Ѐ inoltre da evitare l’utilizzo di generatori di calore alimentati a biomassa con una classe di prestazione emissiva inferiore alle “4 stelle” per le abitazioni dotate di impianto di riscaldamento domestico a gas metano, gpl o altri combustibili ammessi.