È nata la Comunità Energetica dell’Unione Montana delle Prealpi Trevigiane

Dettagli della notizia

La Comunità Energetica è un aggregato di utenti produttori e consumatori di energia che possono produrre, accumulare e scambiare energia da fonte rinnovabile fra di loro al fine di ottenere benefici ambientali, sociali ed economici.

Data:

15 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Comunità Energetica è un aggregato di utenti produttori e consumatori di energia che possono produrre, accumulare e scambiare energia da fonte rinnovabile fra di loro al fine di ottenere benefici ambientali, sociali ed economici.

È per questo motivo che il 15 gennaio 2025 è stata costituita in forma di associazione non riconosciuta, grazie alla promozione dei comuni aderenti all’Unione, la CER Unione Montana delle Prealpi Trevigiane. Soci fondatori dell’iniziativa sono i comuni di Valdobbiadene, Vidor, Miane, Follina, Fregona, Sarmede, Vittorio Veneto, Cordignano.

Le comunità energetiche aggregano membri consumatori e produttori secondo i perimetri delineati dalle cabine primarie (AT) della rete elettrica nazionale. Nel caso della CER Unione Montana delle Prealpi Trevigiane, le cabine primarie interessate dal progetto sono attualmente tre ed è possibilmente verificare l’aderenza al progetto tramite la mappa GSE dedicata.

Qualora il potenziale aderente rientri in una delle cabine primarie della CER Unione Montana delle Prealpi Trevigiane, se interessato a aderire dovrà compilare la manifestazione di interesse e aspettare di essere ricontattato dal personale dedicato che gli indicherà i passi successivi da compiere.

Manifesta l’interesse a aderire al progetto (link alla manifestazione di interesse)

Ultimo aggiornamento: 15/05/2025, 09:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri