Descrizione
Nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo sono stati pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica con i quali sono stati indetti per:
- domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 23
- lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 15
i cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione, dichiarati ammissibili con sentenze della Corte Costituzionale n. 11, n. 12, n. 13, n. 14 e n. 15, in data 20 gennaio - 7 febbraio 2025, aventi il numero progressivo corrispondente all'ordine di deposito delle relative richieste presso la Corte di Cassazione e le seguenti denominazioni:
- Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
- Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
- Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto dì lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
- Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
- Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.
OPZIONE DI VOTO IN ITALIA per elettori residenti all'estero – ENTRO IL 10 APRILE (scaduto)
I cittadini e le cittadine italiani/e residenti all’estero, regolarmente iscritti/e in AIRE e nelle liste elettorali, in occasione dei referendum votano per corrispondenza, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza estera dall'Ufficio consolare competente.
In alternativa al voto per corrispondenza, possono optare per il voto in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale presentando il modulo sottostante entro giovedì 10 aprile 2025 al proprio Ufficio consolare, con possibilità di revoca con le stesse modalità ed entro la stessa data prevista per l’esercizio dell’opzione.
VOTO DEGLI ELETTORI FUORI SEDE – ENTRO IL 4 MAGGIO
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni. Gli interessati devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio, utilizzando il modulo sottostante, entro domenica 4 maggio 2025 con possibilità di revoca entro mercoledì 14 maggio 2025.
ELETTORI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI ALL'ESTERO - ENTRO IL 7 MAGGIO
Gli elettori temporaneamente all'estero, per un periodo di almeno tre mesi, possono optare per il voto per corrispondenza all'estero comunicandolo al comune di iscrizione nelle liste elettorali, utilizzando il modulo sottostante come da indicazioni al seguente link:https://dait.interno.gov.it/elezioni/notizie/referendum-2025-elettori-temporaneamente-residenti-allestero
VOTO DOMICILIARE - FRA IL 29 APRILE ED IL 19 MAGGIO
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali da non permettere l'allontanamento dalla loro abitazione anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune oppure da gravi infermità in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, devono far pervenire espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso la loro abitazione, corredata da idonea certificazione sanitaria.