L’attività “Studio Assistito” è un servizio attivato dal Comune per i ragazzi residenti che frequentano la scuola secondaria di 1° grado. Si tratta di un tempo dedicato alla socializzazione e allo svolgimento dei compiti in gruppo di coetanei con l’aiuto ed il sostegno di educatori professionali.
L’obiettivo è quello di collaborare con gli insegnanti e la famiglia nel compito impegnativo di sostenere i ragazzi nel loro percorso scolastico e di sviluppo relazionale, aiutandoli a superare alcune difficoltà o momenti di scoraggiamento e valorizzando le risorse presenti.
È considerato un aspetto altrettanto fondamentale la sinergia tra gli adulti presenti (educatori-genitori-insegnanti).
Destinatari: Il servizio è rivolto a ragazzi che frequentano la Scuola Secondaria di 1° Grado e alle loro famiglie. I partecipanti sono studenti inviati e indicati dalla Scuola e dai Servizi Sociali.
Obiettivi specifici:
- sostenere la motivazione allo studio;
- stimolare l’organizzazione del materiale, della gestione del tempo e del lavoro autonomo;
- favorire la sperimentazione di relazioni con i pari;
- stimolare a chiedere esplicitamente aiuto all’adulto e/o riconoscere questo bisogno di aiuto dell’alunno;
- sostenere lo svolgimento dei compiti e individuare il metodo di studio più efficace e adatto dell’alunno;
- favorire le relazioni tra i pari, senza sentirsi da soli e gli unici in difficoltà.
Caratteristiche:
- collaborazione tra scuola, educatori e Servizi Sociali del Comune;
- accompagnare il ragazzo e la sua famiglia sia nel percorso scolastico sia nell’evoluzione personale;
- dare la possibilità ai ragazzi di sperimentare tempi e modalità di gruppo.
Modalità operative:
Il gruppo di ragazzi è così organizzato:
- pranzo assieme per favorire il consolidamento del gruppo e l’interazione tra tutti;
- i ragazzi vengono individuati dagli insegnanti tenendo in considerazione i criteri del progetto;
- i genitori contattano l’educatore che fisserà un appuntamento per conoscere lo studente e la famiglia, presentare il progetto e attivare una forma di patto educativo rispetto alla partecipazione e alla collaborazione;
- incontri tra insegnanti ed educatori per condividere l’andamento del percorso (2 incontri)
- incontro individuale tra genitori ed educatori per valutare e confrontarsi sul percorso del ragazzo;
- incontri ad hoc tra educatori, insegnanti, famiglia e Servizi Sociali del Comune;
Tempi e struttura:
il martedì e il giovedì dalle 13.00 alle 15.30, così suddivisi: 13.00-13.45: pranzo e spazio di aggregazione e 13.45-15.30: svolgimento compiti.
Lo studio assistito si svolge presso la ex segreteria didattica in via S. Venanzio (sede del centro aggregativo).
Pagina aggiornata il 08/07/2024