Cos'è
La tradizionale rassegna Mercoledì d'Autore durante l'estate si sposta all'aperto e diventa 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨
Tre autori presentano il loro ultimo libro in tre serate di luglio, nel giardino di Villa di Cedri:
- 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, ore 20.45
𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐁𝐨𝐧𝐞𝐭𝐭𝐨 presenta Museo di un amore infranto
A Zagabria un museo accoglie i ricordi di chi ha un amore fallito di cui disfarsi. Anche Giacomo e Veronica hanno una storia da raccontare. Iniziano a farlo nel momento in cui Giacomo torna a casa e trova Veronica in compagnia di un altro uomo con cui ha intenzione di costruirsi una vita nuova. Un capitolo alla volta, le due «parti del problema» analizzano la loro storia d’amore: è una versione doppia, ambivalente, falsata come solo i ricordi sanno essere.
- 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟔 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, ore 20.45
𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐙𝐚𝐛𝐨𝐭𝐭𝐢 presenta Sperare ancora. La vita buona, un nuovo umanesimo
Una raccolta di novanta brevi storie che compongono un mosaico di riflessioni e testimonianze radicate nel quotidiano e nella vita delle comunità dell’Alta Marca. Uno sguardo che va oltre le narrazioni negative e le derive pessimistiche, per riconoscere invece i segni di bellezza, dedizione, memoria e speranza che ancora abitano i giorni.
- 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, ore 20.45
𝐄𝐮𝐠𝐞𝐧𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐨 presenta L'ultima notte del dottor Romani
Le vicende di Antonio Romani, medico e massone, negli ultimi decenni della Serenissima, da egli stesso rievocate l’ultima notte della sua vita. Sfilano nel suo intenso ricordo gli anni della fanciullezza nella campagna trevigiana, quelli del collegio a Venezia, l’amore giovanile per Caterina, il dolore per il tradimento; e poi via via l’impegno nella professione e nella politica. Valdobbiadene, Santa Cristina di Quinto, Treviso e soprattutto Venezia sono i luoghi che fanno da sfondo a questo romanzo storico.
In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgeranno nella sala conferenze della Villa dei Cedri